AUTOMAZIONE INTELLIGENTE PER PROCESSI DI INTRALOGISTICA

Soluzioni specifiche per ogni fase del flusso di materiale nel tuo magazzino.

Intralogistica moderna: efficienza, automazione e conoscenza dei processi

L’evoluzione dell’e-commerce e della produzione personalizzata su larga scala sta trasformando la logistica interna, portando a un aumento dei volumi e a processi sempre più complessi e frammentati. Per affrontare queste sfide, sono necessari flussi di processo ottimizzati, in grado di garantire un flusso di materiale continuo ed efficiente.

Una gestione efficace richiede una profonda conoscenza dei processi intralogistici, dal ricevimento merci allo stoccaggio, fino all’uscita e alla fornitura della produzione.

Grazie alla sua lunga esperienza nell’hardware per la logistica, Linde Material Handling conosce a fondo tutti i principali flussi di materiale che si sviluppano all’interno del magazzino. Questo know-how permette di proporre ottimizzazioni logistiche complete, non vincolate a soluzioni temporanee, ma basate su una visione integrata e scalabile dei processi.

Elemento chiave di questa efficienza è l’automazione intelligente, applicabile sia a singoli passaggi che all’intero sistema logistico. Il punto di partenza è sempre una consulenza specializzata, che include un’analisi in loco dettagliata e lo sviluppo di una soluzione su misura, valorizzando le tecnologie già presenti.

Vuoi automatizzare i tuoi processi logistici?

Contattaci

Efficienza logistica in sei passaggi

Una moderna intralogistica è legata a doppio filo a flussi di materiale ben strutturati e accuratamente pianificati. In linea di massima, il flusso intralogistico di materiale di un’azienda comprende sei diverse fasi di processo che, in base alle loro specifiche esigenze, offrono diverse possibilità di ottimizzazione.

0

Ricevimento delle merci

Ogni flusso di materiale interaziendale ha origine nel ricevimento merci, fase cruciale che include lo scarico, il controllo e la preparazione delle spedizioni. Una gestione inefficiente di questo processo può causare ritardi operativi e interruzioni nelle attività logistiche.
Il processo di ricevimento prevede che le merci vengano scaricate, verificate, suddivise, etichettate e predisposte per il trasferimento verso un magazzino temporaneo o direttamente alla linea produttiva.
Per garantire un flusso efficiente, è essenziale puntare su tempi di lavorazione ridotti, ingombri minimi, impiego ottimizzato del personale e un elevato standard qualitativo del processo.
0

Stoccaggio

Il magazzino rappresenta il centro nevralgico di tutti i processi interaziendali. In uno scenario ottimale, la superficie di stoccaggio disponibile viene sfruttata al massimo, consentendo la gestione efficiente di merci di qualsiasi tipo e dimensione.
In questo contesto, le unità di carico devono essere movimentate in modo rapido e affidabile verso le aree di stoccaggio o di uscita designate.
Tempi operativi ridotti, procedure trasparenti e massima flessibilità nella gestione degli spazi sono gli elementi chiave di un magazzino efficiente e ben organizzato.
0

Alimentazione della produzione

Trasportare merci e materiali nel momento giusto e nel punto esatto è la base per un approvvigionamento efficiente della produzione.
Sia in modalità manuale che automatizzata, il rifornimento delle linee produttive – soprattutto nelle aree di montaggio – può essere gestito attraverso diverse soluzioni, che variano per tecnologia impiegata, tipologia di magazzino e organizzazione dei processi.
In uno scenario ottimale, questo si traduce in una movimentazione fluida e intelligente, priva di interruzioni e caratterizzata da un basso consumo di risorse, sia in termini di costi che di energia.
0

Commissionamento

Operazioni di picking efficienti rappresentano un fattore chiave per aumentare la competitività aziendale.
Durante la preparazione degli ordini, i prodotti devono essere prelevati da un assortimento completo e organizzati in modo rapido ed efficiente, per garantire una consegna puntuale. Gli ordini vengono trasmessi agli operatori sotto forma di liste di picking, sia digitali che cartacee. Il commissionamento può essere eseguito da un operatore umano o da un veicolo automatizzato.
Per massimizzare il rendimento economico di questa fase, è fondamentale che i processi siano veloci, accurati e facilmente tracciabili.
0

Spedizione

La spedizione delle merci è strettamente connessa alla fase di commissionamento. Prodotti e materiali devono essere consolidati in unità di carico pronte per la spedizione, al fine di garantire uno stoccaggio e un trasporto organizzati ed efficienti.
Per rendere questi processi più efficaci, è possibile adottare soluzioni automatizzate che contribuiscono a ridurre i costi di spedizione e trasporto.
I moderni Warehouse Management System (WMS) offrono una visione trasparente dei flussi di merci, migliorandone la tracciabilità e il controllo operativo.
0

Uscita delle merci

Durante la fase di uscita delle merci, i prodotti vengono preparati e trasferiti fuori dal magazzino per la spedizione finale.
Dopo un controllo di qualità e verifica dell’identità, i singoli pacchi vengono consolidati in un’unica spedizione e collocati sulle aree di predisposizione. Se necessario, possono essere integrate anche merci di terzi con contenuti non noti.
In questa fase, anche piccoli errori possono compromettere l’intero flusso logistico. Per questo motivo, è fondamentale garantire un flusso merci veloce, strutturato e completamente tracciabile.

L'automazione in magazzino per una maggiore efficienza

L’automazione può essere un elemento importante per la completa ottimizzazione dei flussi di materiale interaziendali. L’impiego di carrelli elevatori automatici è particolarmente adatto in quei casi in cui si devono ripetere continuamente semplici compiti di stoccaggio e trasporto.

contattaci per avere maggiori informazioni
transpallet

I vantaggi dell'automazione dei processi logistici

  • SEMPLICITÀ E FLESSIBILITÀ: Le soluzioni di automazione sono veloci da installare, facilmente implementabili nelle infrastrutture già esistenti e grazie alla geonavigazione sono anche adattabili con grande facilità.
  • INTEGRAZIONE: L’ambiente software uniforme permette una perfetta integrazione perfetta nel sistema. I veicoli possono essere facilmente collegati ad altre applicazioni e possono essere impostati sia su guida automatica che su guida manuale.
  • SCALABILITÀ: Le soluzioni di automazione sono un sistema completo e possono essere ampliate e adattate gradualmente. È possibile aggiungere velocemente nuovi tragitti o stazioni.
  • RAPPORTO COSTO-BENEFICI: Maggiore produttività 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, tassi di errori e incidenti ridotti, minori costi derivanti da danni, oltre a un rapido Return on Investment rendono possibile una efficiente riduzione dei costi.

Vuoi automatizzare i tuoi processi logistici?

Contattaci

Cosa possiamo fare per te?

Verrai contattato il prima possibile dal tuo referente di zona al quale potrai richiedere, senza impegno, ulteriori informazioni

Contact Form